La banca dati presenta la riproduzione digitale del Fondo Compilazioni "Vocabolario". Lettera "P", conservato nell’Archivio Storico dell’Accademia della Crusca.
Il fondo è costituito da 9 faldoni che contengono il materiale quasi pronto per la stampa (e approntato fra il 1918 e il 1931) per il volume, contenente la lettera P, che avrebbe dovuto essere il dodicesimo se la stampa del Vocabolario non fosse stata interrotta. Si tratta, per la precisione, di 102 fascicoli (per un totale di 11.681 carte sciolte manoscritte), dal lemma “P” al lemma “perlustrazione”. Queste schede testimoniano che gli Accademici avevano continuato il lavoro anche dopo la cessazione dei lavori lessicografici decretata da Gentile nel 1923.
I faldoni con i documenti sono stati descritti a livello di fascicolo e di sottofascicolo, e offrono l’elenco dei lemmi e l’elenco dei compilatori delle singole voci, con le date di compilazione, quando presenti. Il materiale è ampiamente descritto nell’ Archivio Digitale .
Questi faldoni sono strettamente collegati alle 345 cassette di schede inedite dei lemmi dalla lettera P alla lettera Z, conservate sempre nell’Archivio Storico. Di queste cassette, 103 contengono i lemmi da P a puzzuto: queste schede rappresentano la fase iniziale del lavoro poi compiuta nelle carte dei faldoni.
Ora pubblichiamo le immagini relative alla lettera P comprese nei nove faldoni di cui sopra, che sono il risultato di un lavoro congiunto tra Archivio Storico e Laboratorio fotografico di Crusca. È possibile sfogliare virtualmente i faldoni, passando da un lemma a un altro, grazie alla marcatura dei singoli lemmi e fare così ricerche sulle edizioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca, grazie alla banca dati Lessicografia della Crusca in rete, consultabile all’indirizzo elettronico http://www.lessicografia.it/ Sarà possibile verificare le aggiunte o le correzioni apportate a un certo lemma e i lemmi nuovi che gli Accademici avevano intenzione di introdurre nel nuovo volume del Vocabolario, oltreché conoscere i nomi dei compilatori e le date di stesura delle schede quando riportate.
(Fiammetta Fiorelli, Elisabetta Benucci)