La banca dati è stata realizzata all’interno del “Progetto illustrativo, mediante pubblicazioni cartacee e multimediali, delle vicende della storia della lingua italiana con particolare riferimento ai grandi cambiamenti linguistici avvenuti dopo l’unità d’Italia”, promosso e finanziato dall’Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il progetto dell’Accademia
della Crusca si snoda su due punti: la realizzazione di una banca dati dei
materiali preparatori alla quinta edizione del Vocabolario (schede,
copie intermedie ecc.) e la pubblicazione di un volume a stampa dedicati alla
storia linguistica dell’italiano e dell’Accademia nei 150 anni dell’Unità.
1) Banca dati dei materiali preparatori alla quinta edizione del Vocabolario
Il lavoro si è concentrato su due gruppi di documenti presenti nell’Archivio storico dell’Accademia: le carte Donati e i faldoni con le schede preparatorie dei lemmi della lettera P da p a perlustrazione . Le carte costituiscono una prima raccolta disponibile sul web, all’interno del ricco patrimonio di materiali legati alla pubblicazione della quinta edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca , e rappresentano una prima fase di popolamento della “Quinta Crusca Virtuale”, la banca dati che si propone di riunire i facsimili di questa importante sezione dell’archivio, con una marcatura che consenta una navigazione e una ricerca efficace, integrabile con l’edizione elettronica della quinta Crusca presente all’interno della Lessicografia della Crusca in rete .
Per quanto riguarda le carte Donati, tutti i materiali sono stati schedati all’interno del programma di inventariazione e catalogazione dell’ Archivio Digitale dell’Accademia della Crusca (www.adcrusca.it). Si è poi provveduto alla digitalizzazione di tutte le schede e alla loro marcatura con metadati relativi al lemma, alla data e alla fonte. È stata quindi realizzata una piattaforma di navigazione e interrogazione che rende consultabili le schede per lemma, ottenendo così un vero e proprio glossario elettronico dei neologismi raccolti da Donati.
I faldoni con le schede preparatorie sono stati schedati all’interno del programma di inventariazione e catalogazione, e digitalizzati interamente. Le schede descrittive, da cui si accede alla riproduzione digitale in fac-simile dei documenti, sono consultabili all’interno dell’ Archivio Digitale dell’Accademia della Crusca (www.adcrusca.it). All’interno delle schede d’archivio è stata inserita un’accurata descrizione comprensiva di un lemmario: sono così individuabili attraverso il motore di ricerca dell’ Archivio digitale le parole prese in considerazione dagli Accademici all’interno delle carte contenute nei faldoni. Le carte sono poi state rese disponibili all’interno della piattaforma della “Quinta Crusca Virtuale”
2) Volume a stampa su “Lingua italiana, Unità d’Italia e Accademia della Crusca”
L’Accademia ha realizzato il volume L’italiano dalla nazione allo Stato , pubblicato con l’editore Le Lettere (2011). Il
volume, arricchito di una ampio apparato di immagini, ripercorre la storia
linguistica italiana, focalizzando l’attenzione sugli anni a cavallo dell’unità
politica e sui 150 anni dell’Italia unita; e si completa con una sezione
dedicata all’“Accademia della Crusca per l’italiano”. Al volume, curato da Vittorio
Coletti, hanno collaborato Accademici, linguisti, collaboratori dell’Accademia.
Vedi la
scheda del libro.